M

Categorie

Crediti

FOTO: Andrea Rum, Luca Bazzini,
Simone Lingua
VIDEO & RENDER: Luca Bazzini
ART DIRECTION, TESTI E BIO: Tiziana Tommei
DESCRIZIONE OPERE: Simone Lingua
WEBDESIGN: Enrico Fico

Simone Lingua

Cuneo, 1981

 

Avvia il suo percorso formativo all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Gli esordi della sua carriera artistica sono legati alla pittura. I primi studi relativi all’arte cinetica risalgono al 2010 e sono applicati alla progettazione in ambito architettonico per le facciate di Prada a Las Vegas, Shanghai e Sydney.

A seguire prende corso la carriera espositiva, in Italia e all’estero.

Tra il 2016 e il 2018 espone sia in spazi istituzionali che privati, tra i quali si citano: Pan – Palazzo delle Arti Napoli, Musée du Louvre (Parigi), Castello Estense (Ferrara), Palazzo Bentivoglio Gualtieri (Reggio Emilia), Galleria Accorsi (Torino), Museo di Villa Mazzucchelli (Brescia), Castello di Bratislava, Fondazione De Nittis (Barletta), Castello di Sarzana, Galleria Mirabilia (Reggio Emilia), Galleria Idearte (Ferrara), Dôme – Elephant Paname (Parigi), Fondazione Sorrento e Galleria TAG (Lugano).

Il suo lavoro riceve il premio come Migliore Opera Concettuale a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia, 2016).

Nel 2018 firma il progetto Ninfea, a cura di Tiziana Tommei: installazione temporanea e site specific, ideata e realizzata in esclusiva per la Vasca della Piazza delle Sorgenti del borgo termale di Bagno Vignoni. Quest’opera apre un periodo nuovo nel percorso creativo di Lingua, che rivolge l’attenzione ad un’eterogeneità di materiali e tecniche, con incursioni anche nel design, settore che aveva già precedentemente intrapreso, attraverso il disegno e la prototipazione del primo esempio di cassa acustica in vetro di Murano (2016).

Al settembre del 2018 risalgono i primi esiti di sperimentazioni non attinenti alla cinetica, in seguito unite sotto il titolo di Contemporary Illusions. Un concept, questo, che vuole dare vita ad un dialogo inedito tra arte e architettura, mediante l’uso di superfici specchiate, applicate ad installazioni artistiche su grande scala. Ad oggi tali studi hanno coinvolto le città di Firenze, Pisa, Roma e Napoli, mediante una progettualità completa, anche sul piano tecnico, ma tutt’ora aperta.

Parallelamente egli prosegue la ricerca nell’ambito della cinetica, sia nelle forme identificative della sua produzione, in primis la scultura, che in nuovi settori: nel 2019, dalla trasposizione nel mondo della creazione orafa di concetti e forme già sperimentati in chiave plastica e installativa, nasce il marchio Klinve – Kinetic Jewels.

Nel gennaio del 2020 espone con una personale nella Chiesa di Santa Maria della Spina, a Pisa, presentando per l’occasione una selezione di opere di arte cinetica accanto a lavori inediti, tra cui il progetto The Hole, parte di Contemporary Illusions.

Nel 2021 firma la collaborazione con Bvlgari per Expo 2020 Dubai (1 ottobre 2021 – 31 marzo 2022), ideando in esclusiva per la maison il progetto Sotiria: installazione cinetica e site-specific di 150 mq, destinata alla sezione centrale del Padiglione Italia e inspirata al tema “Beauty Connects People”.

Il suo lavoro è seguito dal 2017 da Tiziana Tommei, curatrice e artist consultant, la cui ricerca è fortemente orientata verso l’opera di artisti emergenti.

Dal ‘98, l’artista vive in Toscana, luogo che ha scelto come proprio dagli anni di studio a Firenze. Tuttavia, è tutt’altro che stanziale e la sua visione creativa è nutrita proprio dal suo continuo dinamismo, in un viaggio che, prima ancora che fisico e geografico, è uno stato mentale, che egli riversa e plasma sul piano artistico.

Consent Management Platform by Real Cookie Banner